
Per poter sostenere con successo un “duello all’ultimo sangue”, come lo scrittore inglese G. K. Chesterton ha definito il matrimonio, c’è bisogno di un super potere: l’umorismo. Da questo principio è nato il libricino epistolare che racconta i primi anni di un matrimonio cristiano e di una rocambolesca “wedding-band” dal nome impronunciabile “Mienmiuaif”…
Qualche recensione da Amazon
Non passa riga senza sganasciarti dalle risate! Una geniale ironia che ti accompagna nel mistero del matrimonio e del per sempre! Mai banale, né superficiale: Amare per sempre si può, ammazzandosi dalle risate!
Maria Rachele Ruiu
Prendersi non troppo sul serio è davvero la chiave per non rimanere succubi delle piccole divergenze che poco a poco mandano a catafascio i matrimoni. Grazie, da oggi sono ancora più contento di essere sposato e soprattutto di esserlo con mia moglie.
Daniele
Giuseppe ha scritto il libro che avrei voluto scrivere io.
“Lettere a una moglie” fa ridere ad ogni pagina, e pensare.
La frase perfetta: “Cara, se ti vedessi ammazzare un tacchino penserei che quel tacchino era proprio da uccidere”.
Un genio.
Carlo Martinucci
Mio marito l’ha acquistato e letto in un soffio! Si aggirava per la casa ridendo e continuava a dirmi “Giuseppe è un genio!”. Ora questo libro è sul mio comodino, sarà il prossimo che leggerò.
Lara T.
“Lettere a una moglie (ovvero la genesi del duo con l’anello noto in tutto il mondo come Mienmiuaif)” di Giuseppe Signorin è disponibile in formato cartaceo e ebook presso lo shop online di Berica Editrice, Amazon e le altre principali realtà digitali, oppure ordinandolo in libreria.
Libro letto, ed ho anche visto qualche vostro video per aumentarne le visualizzazioni, spero supererete l’emozione per questo, ma il matrimonio, essendo un mistero, porta regali inaspettati. Ma questo libro lo è stato anche per me.
Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maurizio! Anche per l’opera caritatevole in merito alle visualizzazioni… 🙂 🙂 🙂
"Mi piace""Mi piace"